|
Dove si inseriscono i dati relativi ai contributi Inps?(N°2091-03/10/2014 16:33:00)
|
|
I dati relativi a contributi Inps si inseriscono nelle apposite gestioni presenti nel quadro RR: - "Soggetto IVS"; - "Contributi previdenziali dovuti dai liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata INPS". La compilazione corretta di queste gestioni è determinante per il corretto riporto dei dati sia nel quadro che nella gestione Pagamenti.
|
|
Come avviene la compilazione della base imponibile in RR14 ?(N°1952-03/10/2014 12:54:00)
|
|
La compilazione della base imponibile nel rigo RR14 avviene in automatico dalla procedura previa compilazione del campo RR13 "Matricola", dato obbligatorio per la sezione in oggetto.
|
|
Non vengono riportati nella gestione Pagamenti i Contributi previdenziali, cosa fare ?(N°1961-03/10/2014 12:54:00)
|
|
Per un corretto riporto dei Contributi previdenziali nella Gestione Pagamenti occorre aver compilato correttamente tutti i campi presenti all'interno delle Gestioni del quadro RR. Per quanto riguarda la "gestione IVS" occorre compilare nella sezione Versamenti i campi relativi al "Periodo DA" e "Periodo A" e i Codici Inps; invece per la "Gestione separata Inps" occorre compilare nella sezione Calcolo Contributi "Periodo imponibile da - al" e nella sezione Versamenti "Periodo DA" e "Periodo AL".
|
|
Come si generano gli F24 relativi al pagamento dei contributi dovuti alla Cassa Italiana Geometri? (N°1962-03/10/2014 12:54:00)
|
|
I "contributi previdenziali dovuti alla Cassa Italiana Geometri", confluiscono in automatico alla gestione pagamenti se i dati richiesti nel sezione sono stati inseriti in maniera corretta.
|
|
In assenza del codice Inps come è possibile effettuare il calcolo dello stesso per il versamento dei contributi? (N°1953-03/10/2014 12:54:00)
|
|
All'interno della gestione "Soggetto IVS" è presente il pulsante "Calcolo codice INPS" che calcola in automatico la code-line Inps.
|
|
Dove si indicano i dati del collaboratore familiare nel quadro RR?
(N°1989-03/10/2014 12:55:00)
|
|
Nel quadro RR il rigo RR2 del primo modulo è destinato al titolare dell'impresa, il rigo RR3 al collaboratore. Per i moduli successivi al primo (nel caso di più collaboratori) i dati devono essere indicati nei righi RR2 e RR3 e così via.
|
|
Come posso storicizzare un'applicazione?
(N°2036-03/10/2014 15:15:00)
|
|
Per storicizzare l'applicazione cliccare sul pulsante in alto a sinistra "Quadri", posto sotto ad "Applicazioni". All'interno della maschera che si apre mettere il check in corrispondenza di "Storicizza tutto". Effettuata la storicizzazione, la procedura indica il nome dell'utente che ha effettuato l'operazione e il giorno e la data della storicizzazione.
|
|
Come posso de-storicizzare un’applicazione?
(N°2048-03/10/2014 15:17:00)
|
|
Per de-storicizzare un’applicazione cliccare sul pulsante in alto a sinistra “Quadri”, posto sotto ad “Applicazioni”. All’interno delle maschera togliere il check in corrispondenza di “Storicizza tutto”. Si ricorda di porre particolare attenzione nello svolgere tale operazione qualora l’applicazione sia integrata alla contabilità e/o all’F24.
|