Funzioni dei quadri BCD - Redditi dei fabbricati, di lavoro dipendente e assimilati e altri redditi
***
Note operative
Quadro B
Il quadro B può essere compilato in due modalità: inserendo direttamente i dati nel quadro o utilizzando la “Gestione fabbricati” che si attiva dal relativo pulsante. La compilazione del quadro avviene in automatico dopo aver inserito i dati nella scheda.
Quadro C
Il quadro C è diviso in 4 sezioni:
Sez. I – Redditi di lavoro dipendente e assimilati per i quali la detrazione è rapportata al periodo di lavoro; Sez. II – Redditi assimilati per i quali la detrazione non è rapportata al periodo di lavoro; Sez. III – Ritenute Irpef e addizionale regionale all’Irpef; Sez. IV – Ritenute addizionale comunale all’Irpef.
In particolare è presente una gestioneper l’inserimento dei giorni di lavoro dipendente e di pensione e per l’ammontare delle ritenute da indicare nelle sezioni III e IV.
Quadro D
Il quadro D è diviso in 2 sezioni: nella prima vanno indicati i redditi di capitale, i redditi di lavoro autonomo e i redditi diversi; nella seconda vanno indicati i redditi soggetti a tassazione separata.
Nel rigo D4 è presente una gestione per l’indicazione delle spese specificamente inerenti la produzione dei redditi indicati a colonna 2.
Nel rigo D5 è presente una gestione per l’indicazione delle spese specificamente inerenti la produzione dei redditi indicati a colonna 2.