Se la detrazione deliberata risulta essere diversa è necessario indicarla manualmente nella maschera nel campo VARIAZIONE +/-. Si ricorda che questo campo può essere compilato solo per l’abitazione principale.
ALIQUOTE PRECARICATE DA GB
All’interno della gestione aliquote, è inoltre possibile visualizzare tutte le aliquote e le detrazioni già precaricate da GB per tutti i Comuni Italiani, indicate di colore verde.
NB. L’utente finale deve verificare la correttezza delle aliquote Imu/Imi/Imis proposte, accedendo al sito internet del Comune o nel Mef, prima di procedere al calcolo.
Per scaricare l’aliquota e le eventuali detrazioni nella gestione “Fabbricati”, è necessario fare doppio click sull’aliquota.
INSERIMENTO ALIQUOTE
Per inserire o modificare le aliquote dell’acconto è necessario accedere alla “Gestione Aliquote”.

-
Aliquota saldo - Aliq./Detr.: si rimanda alla guida “Aliquota acconto – Aliq./Detr”.
Se è stata inserita l’aliquota in acconto, cliccando il pulsante “Riporto aliq. Saldo” il software imposta automaticamente in tutte le schede l’aliquota applicata in acconto anche per il saldo 2021.
Consigliamo sempre all’utente finale di verificare la correttezza delle aliquote e delle detrazioni nelle delibere comunali accedendo al sito internet del Comune o nel MEF.
- Dich. IMU: Da quest’anno è stato inserito il check
. La casella deve essere compilata solamente se per il terreno deve essere presentata la Dichiarazione IMU. Inserendo il check, nella gestione Elenco terreni e fabbricati, è possibile visualizzare solamente le schede in cui deve essere elaborata la dichiarazione IMU.
COMUNI ESTINTI e impostazione del campo Aliquota acconto /Aliquota saldo
Nel caso in cui il fabbricato sia situato in un Comune estinto quando si seleziona l’aliquota il software dà il seguente messaggio:

Nel messaggio sono riportate le istruzioni da eseguire per calcolare l’imposta IMU/IMI/IMIS per il “nuovo” Comune.
1) Innanzitutto, deve essere duplicata la scheda del fabbricato, situato nel Comune estinto, tramite la funzione “Copia”
.
Con questa operazione il software crea una nuova scheda, identica a quella appena copiata, in progressione con quelle già esistenti (esempio se ci sono 4 schede quella creata sarà la 5')
2) Nella nuova scheda deve essere aggiornato il Comune, inserendolo nell’apposito campo;
3) Procedere ad inserire, nella sezione Utilizzo le Date Al – Imu/Imi/Imis utili per il calcolo delle suddette imposte;
4) Inserire le aliquote Imu/Imi/Imis
5) Nella “vecchia” scheda, quella del Comune estinto, deve essere eliminata la Data Al Imu/Imi/Imis
-
Cod. Utilizzo : sceglie dalla tabella il codice utilizzo del fabbricato
-
Contrib Dimor. : il campo deve essere compilato solo se il fabbricato è classificato come abitazione principale, indicando il numero dei soggetti dimoranti per i quali devono essere ripartite le detrazioni Imu/Imi/Imis.
In base al numero dei soggetti indicati verranno ripartite le detrazioni Imu/Imi/Imis spettanti per l’abitazione principale.
-
Pert di cod. : per le categorie C/2, C/6 e C/7 (possibili pertinenze) è necessario scegliere, dalla tabella che si apre facendo doppio click nel campo, il fabbricato abitazione principale di cui è la pertinenza.

-
Caso partic. : si sceglie dalla tabella il caso particolare del fabbricato.
-
Canone lordo del periodo: facendo doppio click sul campo si apre una gestione che permette di inserire il canone annuo lordo del fabbricato risultante dal contratto di locazione. Inoltre, è possibile riproporzionare il canone fra più schede fabbricati di una stessa ditta.
Per informazioni sul funzionamento della gestione si rimanda alla relativa guida online.
NB: Qualora l’applicazione Terreni e Fabbricati sia stata utilizzata nell’anno precedente, importando le schede dei fabbricati, se vi era un fabbricato affittato, la procedura riporta nella gestione il canone lordo di locazione inserito nella scheda dell’anno precedente.
-
% di possesso : la percentuale di possesso del fabbricato.
-
Ced. Secca : mettere il check qualora per il fabbricato locato si sia optato per la cedolare secca.
-
Casi particolari Imu/Imi/Imis: facendo doppio click si apre una tabella dalla quale scegliere uno dei casi proposti.
-
Casella Stato emergenza: barrare la casella nel caso di contratti di locazione a canone “concordato”, con opzione per la cedolare secca, stipulati nei comuni per i quali è stato deliberato, negli ultimi cinque anni lo stato di emergenza a seguito del verificarsi di eventi calamitosi. La casella “Stato di emergenza” può essere barrata solo se nel rigo del fabbricato al quale si riferisce è indicato come utilizzo il codice “8” o “12” e risulta barrata la casella di colonna “cedolare secca”.

La compilazione della scheda è guidata: i campi che non sono stati compilati correttamente verranno evidenziati di rosso.
Se la compilazione è avvenuta in maniera corretta, il software avvertirà l’utente con un messaggio.
/Fabbricato/Fab_16.JPG)
Terminato l’inserimento dei dati del fabbricato, cliccare il pulsante
per scaricare i dati nella dichiarazione.
Torna su 
2.3 - Periodo di riferimento
-
Periodo Dal : indicare la data dalla quale la situazione del fabbricato è valida, ad esempio la data di acquisto dell’immobile o quella in cui è diventata Abitazione principale.
-
Periodo – Irpef – Al : indicare la data fino alla quale la situazione è valida ai fini Irpef.
-
Periodo – Imu/Imi/Imis – Al : indicare la data fino alla quale la situazione è valida ai fini Imu/Imi/Imis.
N.B. L’applicazione “Terreni & Fabbricati” viene abilitata per anno d’imposta Irpef.
Per un corretto calcolo delle imposte fare attenzione all’inserimento delle date.
Per esempio, nell’applicazione “Terreni & Fabbricati 2021” (anno d’imposta 2020), ai fini Irpef è necessario indicare come anno di riferimento il 2020, mentre ai fini Imu il 2021. In questo modo la procedura calcola l’Irpef per il 2020 e l’Imu per il 2021.
Se i dati del fabbricato devono essere esposti su più righi, perché ad esempio è variata la % di possesso o il fabbricato non è più utilizzato come abitazione principale si dovranno creare tante righe quante sono le situazioni variate cliccando il pulsante
.