1. Importa da Contabilità
Utilizzando la funzione vengono riportati dalla contabilità tutti i dati relativi ai percipienti per poter predisporre le certificazioni di lavoro autonomo.
2. Anagrafica percipienti
Utilizzando la gestione si possono inserire i dati anagrafici dei percipienti per poi procedere alla compilazione da input del quadro “Certificazioni di lavoro autonomo”.
![](/Img_Guide_KCF/image/2021/Certificazione unica 2021 imposta 2020/quadro LA/2.jpg)
I dati di ciascun percipiente devono essere riportati in un'unica comunicazione quindi, nel caso si debbano riportare più certificazioni, verranno utilizzati più volte i campi necessari tramite il sistema del “Sub-Modulo”.
Creando il “Sub-Modulo” dall’apposito pulsante in alto si ha la possibilità di inserire più dati sempre relativi allo stesso percipiente in tutti i casi in cui è richiesta la compilazione di più righi.
![](/Img_Guide_KCF/image/2015/Certificazione%20Unica%202015%20anno%20imposta%202014/LA/3.jpg)
3. Importa dati da telematico CU
Tramite questa funzione è possibile importare in GB i dati contenuti nei file telematici delle Certificazioni Uniche predisposte tramite altri software.
![](/Img_Guide_KCF/image/2019/Certificazione Unica/LA/4.jpg)
Per maggiori chiarimenti sul funzionamento della gestione, si consiglia di visionare la guida on-line presente all’interno della maschera stessa.
Per ogni certificazione viene predisposto un modulo nel quadro LA; per scorrere i moduli è necessario utilizzare gli appositi pulsanti.
![](/Img_Guide_KCF/image/2015/Certificazione%20Unica%202015%20anno%20imposta%202014/LA/4.jpg)
N.B: La navigazione all’interno del quadro avviene per modulo. Ad esempio se nel quadro DA abbiamo 4 percipienti, primo e secondo modulo lavoratori dipendenti, terzo e quarto modulo lavoratori autonomi, all’interno del quadro LD i lavoratori dipendenti corrisponderanno al modulo 1 e 2, mentre nel quadro LA i lavoratori autonomi corrisponderanno al modulo 3 e 4.
![](/Img_Guide_KCF/image/2016/Certificazione%20Unica%202016%20anno%20imposta%202015/LA/6.jpg)
Stampa del modello SINTENTICO da consegnare
Per la stampa del modello versione SINTETICO, da consegnare entro il 16 marzo, è necessario cliccare il pulsante “STAMPA” e selezionare l’opzione “Certificazione Unica modello sintetico per Percipiente”.
![](/Img_Guide_KCF/image/2017/Certificazione%20UNICA%202017%20anno%20d'imposta%202016/LA/7.jpg)
Inseguito, nella gestione Stampa, è necessario selezionare con un check il nominativo o i nominativi dei percipienti e continuare con la stampa.
![](/Img_Guide_KCF/image/2016/Certificazione%20Unica%202016%20anno%20imposta%202015/LD/8.JPG)
Stampa del modello ORDINARIO da inviare all’Agenzia delle Entrate
Per la stampa del modello versione ORDINARIO, da inviare all’Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo, è necessario cliccare il pulsante “STAMPA” e selezionare l’opzione “Certificazione Unica modello ordinario”.
In seguito, nella gestione Stampa, è necessario procedere con la stampa.
![](/Img_Guide_KCF/image/2016/Certificazione%20Unica%202016%20anno%20imposta%202015/LD/10.JPG)