DICHIARAZIONE IMU/IMPI GESTIONE PREDISPOSIZIONE MODELLO
Dichiarazione Imu-Impi
Sezione Riepilogo
Sezione Frontespizio
Sezione Quadro A
Sezione Quadro B
Ulteriori pulsanti della gestione
La gestione permette di predisporre la dichiarazione Imu (art.1 commi da 738 a 783 l. 27/12/19 n.160) o la dichiarazione Impi (art.38 DL 124/2019) da presentare al comune sul cui territorio insorgono gli immobili dichiarati.
La gestione si compone di quattro sezioni:
Riepilogo
Frontespizio
Quadro A
Quadro B
Sezione Riepilogo
La sezione si attiva solamente dopo aver predisposto la creazione del file telematico della dichiarazione.
Sono riportati i seguenti dati:
Numero dell’invio
Tipologia di dichiarazione: Nuova o Sostitutiva
Comune di riferimento della dichiarazione
Protocollo di invio
Intermediario delegato
Stato del file telematico: creazione, invio, ricevuta e PDF
Stampa
Note
Nel caso in cui il controllo telematico non sia andato a buon fine e debba essere rifatto, oppure, nel caso in cui si vuole solamente visionare la compilazione, facendo doppio click sopra il rigo il software apre direttamente la dichiarazione, posizionandosi nel frontespizio.
Sezione Frontespizio
La sezione è suddivisa in diverse tab:
Dati della dichiarazione: l’anno, dichiarazione sostitutiva, comune di riferimento, provincia e codice catastale.
N.B: la dichiarazione deve riferirsi alle proprietà immobiliari che insistono sul territorio di un singolo comune. Si dovranno pertanto trasmettere un numero di dichiarazioni pari al numero dei comuni nei confronti dei quali sussiste per quell’anno l’obbligo di dichiarazione.
Contribuente: i dati anagrafici relativi al soggetto che deve presentare la dichiarazione. I dati provengono dall’Anagrafica delle ditte.
N.B: Prestare particolare attenzione alla compilazione dei campi Numero di telefonoe Domicilio fiscale – numero civico. Nel primo caso è necessario dividere correttamente negli appositi campi il prefisso dal numero di telefono; nel secondo caso è fondamentale indicare il numero civico nell’apposito campo. Nel caso in cui il numero civico non sia presente è necessario indicare la dicitura SNC.
Dichiarante (se diverso da contribuente):il riquadro riporta i dati del soggetto dichiarante nel caso in cui sia diverso dal contribuente. I dati provengono dall’Anagrafica delle ditte.
N.B: Prestare particolare attenzione alla compilazione dei campi Numero di telefonoe Domicilio fiscale – numero civico. Nel primo caso è necessario dividere correttamente negli appositi campi il prefisso dal numero di telefono; nel secondo caso è fondamentale indicare il numero civico nell’apposito campo. Nel caso in cui il numero civico non sia presente è necessario indicare la dicitura SNC.
Contitolari ( da compilare in caso di dichiarazione congiunta): il riquadro si compila utilizzando la “Gestione contitolari”.
Dopo aver selezionato il contitolare dall’apposita gestione, compilare i seguenti campi:
N°ordine àcorrispondente al numero ordine attribuito all’immobile inserito nel quadro A o nel quadro B. Per indicare il numero ordine è necessario cliccare il pulsante posto affianco al campo e, dalla maschera che si attiva, selezionarlo dall’elenco proposto.