Prova INTEGRATO GB
Vai alla Guida generale a tutte le Applicazioni GB
 
6.3.2 - Tipologia di Fatture e compilazione dei dati Torna indietro
N° doc. 21.067
GBsoftware S.p.A
 
lib
lib
lib
lib
 6.4 Scadenziario
 1. Piano dei conti/Causali - 1.1 Piano dei conti
 1. Antir 141_Plus per Professionisti (art. 141)
 1. Piano dei conti/Causali - 1.2 Importazione dei dati da procedure esterne
 1. Piano dei conti/Causali - 1.2 Causali Contabile
 1. Piano dei conti/Causali - 1.3 Conti Comuni
 1. Piano dei conti/Causali - 1.3 Causali Iva
 3. Clienti/Fornitori/Percipienti
 4. Cespiti
 4. Cespiti - 4.1 Tabelle
 4. Cespiti - 4.2 Anagrafe beni e calcolo
 4. Cespiti - 4.3 Calcoli
 4. Cespiti - 4.4 Dati per altre applicazioni
 4. Cespiti - 4.5 Utility
 5. Percipienti
 6. Fatture - 6.3 Fatturazione
 7. Prima Nota
 8. Schede contabili
 Prima Nota - 7.3.2 Elenco prima nota
 9. Gestioni Iva
 10. Libri obbligatori
 11. Bilancio e gestioni collegate
 11. Bilancio e gestioni collegate - 11.1 Bilancio di esercizio/Situazione contabile
 11. Bilancio e gestioni collegate - 11.2 Prospetti contabili
 11. Bilancio e gestioni collegate - 11.3 Prospetti fiscali
 11. Bilancio e gestioni collegate - 11.4 Indici di coerenza
 11. Bilancio e gestioni collegate - 11.5 Verifica dei minimi
 22. Bilancio Europeo 2009 - 22.1 Bilancio CEE
 22. Bilancio Europeo 2009 - 22.2 Nota integrativa/Relazioni/Verbali
 21. Bilancio Europeo 2010 - 21.1 Bilancio CEE IV direttiva
 21. Bilancio Europeo 2010 - 21.3 Calcolo delle imposte Correnti - Anticipate - Differite
 21. Bilancio Europeo 2010 - 21.2 Gestione completa della produzione del fascicolo in PDF/A e .Xbrl
 21. Bilancio Europeo 2010 - 21.4 Bilancio riclassificato
 21. Bilancio Europeo 2011
 21. Bilancio Europeo 2013
 31.8 Dichiarazione IVA Base
 31.8 Modello 770 Semplificato
 31.12 Studi di Settore 2010
 31.12 Studi di Settore 2011
 31.6 Dichiarazione Annuale IVA
 52.5 Comunicazione Iva nei paesi Black List
 52.1 Comunicazione Annuale Dati IVA
 52.2 Modelli Intracomunitari
 52.3 Dichiarazione di Intento
 52.4 TR - richiesta a rimborso
 33.1 Persone Fisiche
 33.2 Società di Persone
 33.3 Società di Capitali
 33.4 Enti Non Commerciali
 31.9 Dichiarazione Modello IRAP 2010
 31.9 Dichiarazione Modello IRAP 2011
 31.13 Dichiarazione Modello 730
 31.11 Gestione Terreni e Fabbricati (ICI)
 12. Regimi Speciali
 12. Regime del Margine
 1. Modello F23
 2. Modello F24
 2. Saldi di Bilancio
 21. Bilancio Europeo 2011 - Menù generale Bilancio
 21.2 Bilancio Europeo 2011 - Gestione completa della produzione del fascicolo in PDF/A e .Xbrl
6.3.2 - Tipologia di Fatture e compilazione dei dati
 

6.3.2 - Tipologie di fatture e compilazione dei dati 21067 

 

Dalla maschera fatture è possibile crearle, modificarle ed eliminarle. Una volta emessa la fattura è inoltre possibile inviare i dati per la registrazione automatica in prima nota. 

 

La gestione prevede tutte le operazioni necessarie per la completa gestione delle fatture. 

 

 

 

MODALITA’ DI COMPILAZIONE DI UNA FATTURA 

 

  • INTESTAZIONE DELLA FATTURA 

  • INSERIMENTO CORPO FATTURA PER LE DIVERSE TIPOLOGIE 

  • OPERAZIONI SULLA FATTURA 

  • SEZIONE IVA 

  • SEZIONE CONTABILITA’ 

  • REGISTRAZIONE IN PRIMA NOTA 

 

Per creare una fattura occorre cliccare nel pulsante e scegliere tra le quattro tipologie disponibili:  

 

1) FATTURA BASE GENERICA 

 

2) FATTURA QUANTITA’ 

 

3) FATTURA COMPLETA 

 

4) FATTURA CONDOMINIO 

 

5) FATTURA AGENTI 


 

Su ogni tipologia oltre che alla normale fattura possono essere create le Note Credito inserendo i valori con segno negativo. 

 

E’ inoltre possibile effettuare la Fatturazione Elettronica se è prevista nella di chiave di licenza. Per ulteriori chiarimenti in merito consultare la guida on.line 6.3.7 Fatturazione Elettronica. 

 

  • INTESTAZIONE DELLA FATTURA 

 

Effettuata la scelta della tipologia verrà proposto il modello selezionato, che è differente nella sua composizione. 

 

L’intestazione di una fattura è composta da:  

 

Del: è la data di emissione della fattura . Può essere modificata finché la fattura non è stata registrata in prima nota, o siano state create fatture successive con date superiori; 

 

Numero Fattura: è il numero attribuito alla fattura Viene attribuito in automatico dal programma ed è sempre consequenziale. 

Si può decidere, a scelta dell’utente, se attribuirlo subito oppure creare una pro-forma . Per non inserirlocliccare nel pulsante. Successivamente la numerazione dovrà essere effettuata dalla maschera “Elenco Fatture” tramite il pulsante “Assegna numero definitivo”;

Se occorre inserire una fattura con data precedente alle ultima inserita , al salvataggio, si ha il seguente messaggio , cliccare nel pulsante “SBLOCCA”  ed inserire la descrizione aggiuntiva al numero di fattura per creare una “BIS”  

Alla conferma del messaggio viene indicato, in base alla data delle fattura immessa , il numero di fattura corrispondente e richiesta la conferma della creazione . 

Il salvataggio avviene in automatico  

 

Abilitazione e Numerazione fattura elettronica: per poter abilitare la fatturazione elettronica alla PA e/o B2B (modulo aggiuntivo) dall’elenco fatture sarà necessario andare su .Al click si aprirà la maschera sottostante 

 

 

 

 

Da qui si potrà abilitare rispettivamente la Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione e/o verso le Aziende Private, oltre a poter inserire nei campi gialli una numerazione personalizzata (di default /PA per le pubbliche amministrazioni e /PR per le B2b) La descrizione personalizzata apparirà in “Elenco Fatture” sulla colonna “FE Desc.”  

 

 

Tra le altre cose sarà possibile anche scegliere la modalità di invio delle fatture elettroniche e l’eventuale invio di notifiche via mail alla ricezione di fatture B2b.  

 

 

Per ulteriori chiarimenti consultare la guida on-line 6.3.7 Fatturazione Elettronica al punto 2.4.1 Numerazione della fattura Elettronica e al punto 2.4.2 Eliminazione della numerazione personalizzata. 

 

 

Riferimento D.d.t.: qualora la fattura sia emessa utilizzando un documento di trasporto, precedentemente inserito o più verrà riportato il numero o i numeri dei D.d.t. utilizzati per la formazione della fattura e le loro date di emissione; 

 

 

 

Agente: riportare il nome dell’agente ; 

 

Modalità di pagamento: in automatico, viene riportata la modalità di pagamento abbinata al cliente dentro la sua Anagrafica, sezione “Rapporti Commerciali”

 

Data pagamento: riportare la data in cui verrà incassata la fattura ; 

 

Dati relativi al cliente: vengono riportati i dati anagrafici e fiscali relativi al cliente (o fornitore nel caso di emissione di una nota di addebito), destinatario della fattura, selezionato e scaricato, in automatico dopo la selezione della tipologia di fattura; 

 

Se il cliente è stato segnalato come “Pubblica amministrazione” o “Azienda privata” in anagrafica clienti/fornitori

ogni qualvolta che viene richiamato in fattura viene identificato con tale proprietà, questo se prima è stata configurata la maschera della Fatturazione elettronica (vedi guida Impostazione Fattura elettronica)Dopo lo scarico del soggetto, è possibile procedere con la creazione della FATTURAZIONE ELETTRONICA (guida on.line 6.3.7 Fatturazione Elettronica). 


  

Luogo di Destinazione : viene riportato in automatico, il luogo di destinazione, se diverso dall’indirizzo del cliente, nel quale la merce sarà consegnata. Il Luogo deve essere inserito nella anagrafica clienti/fornitori nella sezione “Anagrafica (vedere guida 6.2.1.3 Gestione Elenco Clienti/Fornitori); nel caso la ditta abbia piu sedi, è possibile inserirle cliccando su Ulteriori Sedi 


  • INSERIEMENTO CORPO FATTURA PER LE DIVERSE TIPOLOGIE 

 

La fattura può essere prodotta in due modalità: 

 

  1. utilizzando le descrizioni e gli eventuali importi già disponibili dalla gestione “modelli predefiniti”, modificandoli ed eventualmente completandone il contenuto; 

 

Come inserire un modello predefinito:  

 

In fattura il modello è possibile scaricarlo cliccando nel pulsante  posto in corrispondenza di ogni riga.