Funzioni del Frontespizio
Sezione “Sottoscrizione Organo di controllo”
Nella sezione da quest’anno sono riportati in automatico i dati dei Sindaci/Revisori precedentemente caricati in Anagrafica ditte, nella Tab “Firmatario e Soci”.
Cliccando il pulsante si apre una gestione nella quale e possibile importare i Sindaci/Revisori e scaricarli nella sezione del frontespizio.
Sezione “Impegno alla presentazione telematica”
Per la compilazione della sezione “Impegno alla presentazione telematica” si deve utilizzare la gestione intermediari che si apre dal pulsante Nella gestione intermediari devono essere inseriti gli intermediari con tutti i dati che vengono richiesti all’interno della stessa.
Per riportare i dati dell’intermediario nell’apposita sezione del frontespizio fare doppio click sul nome dello stesso.
Questa opzione è facoltativa, infatti, per chi non volesse riportare il nome del soggetto intermediario in questo campo, è necessario andare nella gestione “OPZIONI” ed eliminare il check da “Stampa il nome ed il cognome dell’intermediario della dichiarazione”.
Per la produzione del modulo IMPEGNO e CONSEGNA della dichiarazione utilizzare la gestione che si attiva dal pulsante
Per il funzionamento dettagliato della gestione si rimanda alla guida on-line presente nella maschera.
Dichiarazione integrativa art.2, co.8–ter, DPR. n.322/98
Il contribuente può presentare una dichiarazione integrativa anche al fine di trasformare la richiesta di rimborso dell’eccedenza di imposta in credito da utilizzare in compensazione.
Nel Frontespizio del modello Redditi è presente il campo da compilare qualora si opta per questa scelta.
Nel software tale casella è editabile solo se sono presenti dei dati nel quadro RX.
In caso contrario la casella è di colore celeste quindi non compilabile.
Impresa sociale
Nella sezione “Altri dati” è stato introdotto il campo “Impresa sociale” che deve essere selezionato dai soggetti che applicano la disciplina dell’impresa sociale (art.1, comma 3, d.lgs. 3 luglio 2017, n.112).
Alle imprese sociali non si applicano le disposizioni relative alle società di comodo (art. 30 legge n. 724 del 1994 e art. 2, commi da 36-decies e 36-duodecies del decreto-legge n. 138 del 2011), agli studi di settore e ai parametri (art.62-bis del decreto-legge 331 del 1993 e art. 3, commi da 181 a 189, della legge n. 549 del 1995).
Per compilare il campo, per le società sottoposte alla disciplina di cui all’ art. 30 legge n. 724 del 1994, accedere alla gestione “Verifica operatività” cliccando sul bottone . Il campo, infatti, è non editabile poiché valorizzato dal software in base a quanto indicato all’interno della gestione.
Per le ditta per chi non si applica la disciplina delle società di comodo il campo è giallo da input e deve essere compilato direttamente nel quadro.