Funzioni del Frontespizio
|
Il Frontespizio è costituito da tre facciate:
- PRIMA : facciata con i dati che identificano il dichiarante.
- SECONDA :facciata contenente le informazioni personali e quelle relative alla propria dichiarazione (tipo di dichiarazione; dati del contribuente; residenza e domicilio fiscale; dati relativi a chi presenta la dichiarazione per altri; impegno alla presentazione telematica; dati dei soggetti che risiedono all’Estero.
- TERZA: quadri compilati; firma della dichiarazione;
Si ricorda che la maggior parte dei dati richiesti nel frontespizio provengono dall’anagrafica della ditta. Il corretto inserimento dei dati in anagrafica è quindi un requisito fondamentale per l’esatta compilazione del frontespizio.
Elenchiamo di seguito alcune caratteristiche rilevanti delle seguenti sezioni del frontespizio:
- Sezione Tipo di dichiarazione
- Sezione Residenza variata
- Fusione Comuni - Domicilio fiscale al 01/01/2021 e 01/01/2022
- Sezione “Impegno alla presentazione telematica”
- Sezione “Firma della dichiarazione”
Sezione Tipo di dichiarazione
Dichiarazione integrativa art.2, co.8–ter, DPR. n.322/98
Il contribuente può presentare una dichiarazione integrativa anche al fine di trasformare la richiesta di rimborso dell’eccedenza di imposta in credito da utilizzare in compensazione.
Nel Frontespizio del modello Redditi è presente il campo da compilare qualora si opta per questa scelta.
Nel software tale casella è editabile solo se sono presenti dei dati nel quadro RX.
In caso contrario la casella è di colore celeste quindi non compilabile.
Sezione Residenza variata
La sezione “Residenza” viene resa attiva dal pulsante. Si ricorda che la residenza anagrafica deve essere compilata solo se è variata dal 1° gennaio alla data della presentazione della dichiarazione o se si presenta la dichiarazione per la prima volta. Per la compilazione scegliere una delle alternative proposte:
Una volta effettuata la scelta, confermare con “OK”.
FUSIONE COMUNI
DOMICILIO FISCALE AL 1/1/2021
Se il Comune in cui si risiede è stato istituito per fusione avvenuta fino al 1/1/2021 e se tale Comune ha deliberato aliquote dell’addizionale comunale all’Irpef differenziate per ciascuno dei territori dei Comuni estinti, è necessario che risulti compilata la casella “Fusione comuni” con l’indicazione dell’apposito codice identificativo dell’ex-comune riportato nell’apposita tabella presente nelle istruzioni al modello 730/2022.
Tabella 11 – Elenco dei codici identificativi da indicare nella casella “Fusione comuni” del rigo domicilio fiscale 1° gennaio 2021