Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
0.Installazione del software ministeriale "Il TUO ISA"
1. Riepilogo
2.Verifica applicabilità Indici Sintetici Affidabilità
3.Ulteriori Dati
4.Funzione del Quadro F - Dati contabili
5.Funzione del Quadro H - Dati contabili
6.Gestione ulteriori componenti positivi per migliorare il profilo di affidabilità
7.Trasferimento posizione dal software "Il TUO ISA" a GB
0.Installazione del software ministeriale "Il TUO ISA"
ATTENZIONE!
E’ fondamentale procedere all’installazione del software ministeriale “il tuo ISA” utilizzando la funzionalità messa a disposizione da GBsoftware e descritta in questa guida.
Solo con l’installazione guidata del software ministeriale gestita da GB è garantito il corretto funzionamento dell’applicazione “ISA – indici sintetici di affidabilità fiscale” quindi le funzioni di:
- trasferimento dati contabili da GB a software ISA
- predisposizione e salvataggio del file telematico da allegare ai REDDITI
- gestione della stampa dell’indice di affidabilità congiuntamente a quella della dichiarazione dei Redditi
Per installare il software “Il tuo ISA”:
1. cliccare il pulsante “Opzioni”
2. selezionare “Percorsi ISA e Parametri”
3. Cliccare il pulsante “Installa ISA”
GB richiede la conferma d’installazione visualizzando un messaggio: rispondendo in modo affermativo inizia l’installazione del software “Il tuo ISA” e al termine viene indicato il relativo percorso.
Torna su
1. Riepilogo
Nella gestione “Riepilogo” sono elencate tutte le ditte per cui, nell’anno in cui siamo posizionati, è abilitata l’applicazione “ISA – Indici sintetici di affidabilità”.
Nel prospetto è, per ogni ditta, sono presenti le seguenti informazioni:
- Codice ditta
- Nome cognome/Ragione sociale
- Codice fiscale
- Codice attività – codice ateco indicato nell’anagrafica della ditta nella situazione al 31/12/2022
- Codice ISA – codice ISA previsto per il codice ateco
- Quadro Redditi – quadro compilato nel modello di dichiarazione dei redditi (RE – RF – RG)
- Causale esclusione – eventuale causa di esclusione indicata nella maschera “Verifica ISA” quindi riportata nel modello redditi
- Da presentare – campo valorizzato con se il modello ISA deve essere presentato. se il modello ISA non deve essere presentato.
- Quadro Isa abilitato – in cui è indicata l’icona se il quadro F e/o H del modello ISA è stato abilitato. L’icona è visibile quando il quadro ISA non è stato ancora abilitato
- Posizione creata, in cui è visualizzata l’icona se la posizione è stata creata; sarà visualizzata l’icona se la posizione non è stata creata.
- ISA/Redditi – In questa colonna è indicata l’icona se i dati contabili esposti in ISA quadrano con quelli indicati nei redditi. L’icona sarà visibile quando non c’è la quadratura tra i dati contabili dei due modelli.
- Adeguamento, dove è indicata l’icona se è stato indicato l’importo
- Punteggio, in cui è riportato il livello di affidabilità conseguito dal contribuente
- Media - in questa colonna è riportata la media del punteggio dell'anno e dell'anno precedente
- Ultima modifica – in questa colonna è indicata la data e l’ora dell’ultimo salvataggio effettuato all’interno del software ministeriali “il Tuo Isa”.
- Data trasferimento – in questa colonna è indicata la data e l’ora del trasferimento della posizione nel percorso che servirà ad allegare il file al modello di dichiarazione dei redditi.
- Data stampa – in questa colonna è indicata la data e l’ora dell’ultima stampa effettuata nel software ministeriale “il tuo Isa” cliccando l’icona è possibile aprire il file pdf.
Nel riepilogo la ditta in cui si sta lavorando è evidenziata con un font “grassetto”.