Vai alla Guida generale a tutte le Applicazioni GB
 Contabilità
Guida all'uso
 
guida
lib
guida
lib
lib
guida
lib
7 Prima nota
guida
lib
lib
lib
11 Bilancio e Gestioni collegate
lib
 1. Piano dei conti/Causali - 1.1 Piano dei conti
 1. Antir 141_Plus per Professionisti (art. 141)
 1. Piano dei conti/Causali - 1.2 Importazione dei dati da procedure esterne
 1. Piano dei conti/Causali - 1.2 Causali Contabile
 1. Piano dei conti/Causali - 1.3 Conti Comuni
 1. Piano dei conti/Causali - 1.3 Causali Iva
 3. Clienti/Fornitori/Percipienti
 4. Cespiti
 4. Cespiti - 4.1 Tabelle
 4. Cespiti - 4.2 Anagrafe beni e calcolo
 4. Cespiti - 4.3 Calcoli
 4. Cespiti - 4.4 Dati per altre applicazioni
 4. Cespiti - 4.5 Utility
 5. Percipienti
 6. Fatture
 7. Prima Nota
 8. Schede contabili
 Prima Nota - 7.3.2 Elenco prima nota
 9. Gestioni Iva
 10. Libri obbligatori
 11. Bilancio e gestioni collegate
 11. Bilancio e gestioni collegate - 11.1 Bilancio di esercizio/Situazione contabile
 11. Bilancio e gestioni collegate - 11.2 Prospetti contabili
 11. Bilancio e gestioni collegate - 11.3 Prospetti fiscali
 11. Bilancio e gestioni collegate - 11.4 Indici di coerenza
 11. Bilancio e gestioni collegate - 11.5 Verifica dei minimi
 22. Bilancio Europeo 2009 - 22.1 Bilancio CEE
 22. Bilancio Europeo 2009 - 22.2 Nota integrativa/Relazioni/Verbali
 21. Bilancio Europeo 2010 - 21.1 Bilancio CEE IV direttiva
 21. Bilancio Europeo 2010 - 21.3 Calcolo delle imposte Correnti - Anticipate - Differite
 21. Bilancio Europeo 2010 - 21.2 Gestione completa della produzione del fascicolo in PDF/A e .Xbrl
 21. Bilancio Europeo 2010 - 21.4 Bilancio riclassificato
 21. Bilancio Europeo 2011
 21. Bilancio Europeo 2013
 31.8 Dichiarazione IVA Base
 31.8 Modello 770 Semplificato
 31.12 Studi di Settore 2010
 31.12 Studi di Settore 2011
 31.6 Dichiarazione Annuale IVA
 52.5 Comunicazione Iva nei paesi Black List
 52.1 Comunicazione Annuale Dati IVA
 52.2 Modelli Intracomunitari
 52.3 Dichiarazione di Intento
 52.4 TR - richiesta a rimborso
 33.1 Persone Fisiche
 33.2 Società di Persone
 33.3 Società di Capitali
 33.4 Enti Non Commerciali
 31.9 Dichiarazione Modello IRAP 2010
 31.9 Dichiarazione Modello IRAP 2011
 31.13 Dichiarazione Modello 730
 31.11 Gestione Terreni e Fabbricati (ICI)
 12. Regimi Speciali
 12. Regime del Margine
 1. Modello F23
 2. Modello F24
 2. Saldi di Bilancio
 21. Bilancio Europeo 2011 - Menù generale Bilancio
 21.2 Bilancio Europeo 2011 - Gestione completa della produzione del fascicolo in PDF/A e .Xbrl
Piano dei Conti e Causali

Piano dei conti e causali

 

1 Piano dei conti

1.1 Introduzione

1.2 Struttura, modalità di visualizzazione e ricerca

1.2.1 Struttura del piano dei conti

1.2.2 Modalità di visualizzazione

1.2.3 Filtri nella visualizzazione dei conti

1.2.4 Ricerca dei conti

1.3 Proprietà, funzionalità e utility

1.3.1 Proprietà dei conti

1.3.1.1 Peculiarità di Enti del Terzo Settore ed Enti Non Commerciali

1.3.2 Pulsanti per la gestione e l’inserimento dei conti

1.3.3 Utilità

1.3.4 Modifica del piano dei conti GBsoftware

1.4 Importazione del piano dei conti

1.5 Inserimento di un nuovo conto

1.6 Margine di contribuzione/budget

 

2 Raccordi di bilancio

2.1 Attivo – Passivo – Costi - Ricavi

2.2 Proventi Oneri figurativi

2.3 Conti d’ordine

 

3 Causali Contabili

3.1 Elenco causali contabili

3.2 Proprietà delle causali contabili

3.3 Validità regimi

3.4 Guida delle causali contabili

3.5 Inserimento delle causali contabili

3.6 Stampa delle causali contabili

 

4 Causali Iva

4.1 Elenco causali Iva

4.2 Proprietà delle causali Iva

4.3 Validità regimi

4.4 Guida delle causali Iva

4.5 Inserimento delle causali Iva

4.6 Stampa delle causali Iva

4.7 Proprietà

4.8 Destinazione Intra

 

 

1 Piano dei conti

 

1.1 Introduzione

 

Il piano dei conti è costituito da un documento contenente tutti i conti utilizzati in una contabilità per redigere le scritture contabili.

Il compito generale del piano dei conti è quello di ottenere informazioni analitiche, attraverso i sotto-conti ma anche riassuntive, tramite i conti di mastro.

La struttura del piano dei conti, proposto dalla procedura GBsoftware, differisce a seconda del regime contabile, definito dall’utente nell’anagrafica al momento della creazione della ditta.

 

Regime contabile

Piano dei conti proposto

 

Impresa in contabilità ordinaria

1 – Impresa in contabilità ordinaria

31 – Agricoltura in contabilità ordinaria

 

- Piano dei conti imprese

 

Impresa in contabilità semplificata

2 – Imprese in contabilità semplificata

32 – Agricoltura in contabilità semplificata

- Piano dei conti imprese

- Piano dei conti imprese – contabilità semplificata

 

Società Sportive Dilettantistiche in regime ai sensi della L. 398/1991

 

98 - Società Sportive Dilettantistiche in regime ai sensi della L. 398/1991

- Piano dei conti imprese L. 398/1991

Ente Terzo Settore non commerciale in contabilità ordinaria

41 - ETS in contabilità ordinaria – bilancio per competenza

42 - ETS in contabilità ordinaria – bilancio per cassa

- Piano dei conti ETS - contabilità ordinaria e bilancio per competenza

- Piano dei conti ETS - contabilità ordinaria e bilancio per cassa

 

Ente Terzo Settore commerciale in contabilità ordinaria

 

41 - ETS in contabilità ordinaria – bilancio per competenza

- Piano dei conti ETS - contabilità ordinaria e bilancio per competenza

Ente Terzo Settore in contabilità semplificata

43 - ETS in contabilità semplificata con bilancio per competenza

44 - ETS in contabilità semplificata con bilancio per cassa

- Piano dei conti ETS - contabilità semplificata con bilancio per competenza

- Piano dei conti ETS - contabilità semplificata con bilancio per cassa

Ente Non Commerciale in contabilità ordinaria

51 - ENC in contabilità ordinaria con bilancio per competenza

52 - ENC in contabilità ordinaria con bilancio per cassa

- Piano dei conti ENC - contabilità ordinaria con bilancio per competenza

- Piano dei conti ENC - contabilità ordinaria con bilancio per cassa

Ente Non Commerciale in contabilità semplificata

53 - ENC in contabilità semplificata con bilancio per competenza

54 - ENC in contabilità semplificata con bilancio per cassa

- Piano dei conti ENC - contabilità semplificata con bilancio per competenza

- Piano dei conti ENC - contabilità semplificata con bilancio per cassa

Ente Non Commerciale in regime ai sensi della L. 398/1991

98 - ENC in regime ai sensi della L. 398/1991 con bilancio per competenza

99 - ENC in regime ai sensi della L. 398/1991 con bilancio per cassa

- Piano dei conti ENC in regime ai sensi della L. 398/1991 con bilancio per competenza

- Piano dei conti ENC in regime ai sensi della L. 398/1991 con bilancio per cassa

 

Professionista (contabilità ordinaria e semplificata)

21 – Professionista in contabilità ordinaria – Art.3, comma 2 DPR 695/96

22 – Professionista in contabilità semplificata – Art.3, Comma 1 DPR 695/96

 

 

- Piano dei conti dei professionisti

 

Minimi

 

7 – Contribuente minimo

 

 

- Piano dei conti contribuenti minimi

 

Forfetari

 

15 – Contribuente forfetario

 

- Piano dei conti regime forfetario

 

La maschera del piano dei conti è strutturata in tre sezioni:

1. Struttura del Piano dei conti e modalità di visualizzazione

2. Proprietà del Piano dei contù

3. Margine di contribuzione/budget

 

 

1.2 Struttura, modalità di visualizzazione e ricerca

 

1.2.1.Struttura del piano dei conti

Il Piano dei conti proposto dalla procedura è strutturato su 5 livelli:

Classe                      1                                            

Gruppo                           10

Conto                                  100

Sotto-conto di 1° livello              1000

Sotto-conto di 2° livello                 10000

 

Classi del Piano dei conti:

Conti patrimoniali

1 – Fonti di finanziamento durevole

2 – Immobilizzazioni

3 – Rimanenze

4 – Crediti e debiti

5 – Liquidità

Conti economici

6 – Costi

7 – Ricavi

Conti d’ordine

9 – Conti d’ordine

 

Il Sotto-conto di 2° livello del piano dei conti proposto dalla procedura può essere di 5 o 6 caratteri.

NOTA
Nel caso di ETS e ENC i conti d’ordine iniziano con “8”, mentre con “9” iniziano i valori figurativi.

 

 

1.2.2 Modalità di visualizzazione

 

Il piano dei conti può essere visualizzato diverse modalità, che variano a seconda del regime contabile.

Regime impresa – ordinaria:

Regime impresa – semplificata (dal 2017):

Regime ETS/ENC:

Regime professionisti:

Regime forfetario

1 – Elenco: permette di visualizzare tutti i sotto-conti al 5° livello

         Ad esempio:          10300 Riserva legale

                                     10500 Riserve statutarie

                                      10600 Riserva straordinaria

2 – Albero: permette di visualizzare le classi ed i gruppi

          Ad esempio:         1 – Fonti di finanziamento durevole

                                         11 – Patrimonio netto

                                                11 – Fondi per rischi economici

E’ possibile visualizzare tutti i livelli cliccando sul nome del conto che costituisce il “Gruppo”.

3 – Raccordo CEE: permette di visualizzare gruppi di conti con la struttura del Bilancio Cee, quindi con il raccordo CEE abbinato ad ogni conto. 

NOTA
La modalità di visualizzazione a "Raccordi Cee" è presente solo per i soggetti con Reg. Cont. Impresa e Reg. Cont. Agricoltura.

4 – Registro cronologico: permette di visualizzare gruppi di conti con la struttura del registro cronologico, quindi con il raccordo alle voci del registro abbinato ad ogni conto. 

NOTA
La modalità di visualizzazione a "Reg.cronologico" è presente solo per i soggetti con Regime contabile professionista.

5 – Raccordi dei conti ai redditi: permette di visualizzare gruppi di conti in base alla struttura prevista ai fini dell’integrazione con i Redditi.


6 – Abbinamento forfetari: permette di visualizzare i gruppi di conti in base a quanto previsto ai fini dell’integrazione dei quadri LM e RS del dichiarativo.

7 - Visualizzazione espansa: permette di visualizzare “tutta” la descrizione del conto, che nella modalità “normale” è in parte nascosta. Questa è un’opzione di visualizzazione abbinabile alle altre.