Prova INTEGRATO GB
Vai alla Guida generale a tutte le Applicazioni GB
 
Anagrafica delle ditte Torna indietro
N° doc. 35.324
GBsoftware S.p.A
 
 1. Piano dei conti/Causali - 1.1 Piano dei conti
 1. Antir 141_Plus per Professionisti (art. 141)
 1. Piano dei conti/Causali - 1.2 Importazione dei dati da procedure esterne
 1. Piano dei conti/Causali - 1.2 Causali Contabile
 1. Piano dei conti/Causali - 1.3 Conti Comuni
 1. Piano dei conti/Causali - 1.3 Causali Iva
 3. Clienti/Fornitori/Percipienti
 4. Cespiti
 4. Cespiti - 4.1 Tabelle
 4. Cespiti - 4.2 Anagrafe beni e calcolo
 4. Cespiti - 4.3 Calcoli
 4. Cespiti - 4.4 Dati per altre applicazioni
 4. Cespiti - 4.5 Utility
 5. Percipienti
 6. Fatture
 7. Prima Nota
 8. Schede contabili
 Prima Nota - 7.3.2 Elenco prima nota
 9. Gestioni Iva
 10. Libri obbligatori
 11. Bilancio e gestioni collegate
 11. Bilancio e gestioni collegate - 11.1 Bilancio di esercizio/Situazione contabile
 11. Bilancio e gestioni collegate - 11.2 Prospetti contabili
 11. Bilancio e gestioni collegate - 11.3 Prospetti fiscali
 11. Bilancio e gestioni collegate - 11.4 Indici di coerenza
 11. Bilancio e gestioni collegate - 11.5 Verifica dei minimi
 22. Bilancio Europeo 2009 - 22.1 Bilancio CEE
 22. Bilancio Europeo 2009 - 22.2 Nota integrativa/Relazioni/Verbali
 21. Bilancio Europeo 2010 - 21.1 Bilancio CEE IV direttiva
 21. Bilancio Europeo 2010 - 21.3 Calcolo delle imposte Correnti - Anticipate - Differite
 21. Bilancio Europeo 2010 - 21.2 Gestione completa della produzione del fascicolo in PDF/A e .Xbrl
 21. Bilancio Europeo 2010 - 21.4 Bilancio riclassificato
 21. Bilancio Europeo 2011
 21. Bilancio Europeo 2013
 31.8 Dichiarazione IVA Base
 31.8 Modello 770 Semplificato
 31.12 Studi di Settore 2010
 31.12 Studi di Settore 2011
 31.6 Dichiarazione Annuale IVA
 52.5 Comunicazione Iva nei paesi Black List
 52.1 Comunicazione Annuale Dati IVA
 52.2 Modelli Intracomunitari
 52.3 Dichiarazione di Intento
 52.4 TR - richiesta a rimborso
 33.1 Persone Fisiche
 33.2 Società di Persone
 33.3 Società di Capitali
 33.4 Enti Non Commerciali
 31.9 Dichiarazione Modello IRAP 2010
 31.9 Dichiarazione Modello IRAP 2011
 31.13 Dichiarazione Modello 730
 31.11 Gestione Terreni e Fabbricati (ICI)
 12. Regimi Speciali
 12. Regime del Margine
 1. Modello F23
 2. Modello F24
 2. Saldi di Bilancio
 21. Bilancio Europeo 2011 - Menù generale Bilancio
 21.2 Bilancio Europeo 2011 - Gestione completa della produzione del fascicolo in PDF/A e .Xbrl
Anagrafica delle ditte
 

 

L’anagrafica delle ditte consente di inserire i dati anagrafici, fiscali e contabili di tutti i soggetti per cui si gestiscono gli adempimenti. 

L’inserimento dei dati anagrafici è fondamentale e determinante ai fini di una corretta gestione delle applicazioni relative agli adempimenti che lo studio/azienda si trova a svolgere. 

La maschera “Anagrafica” si suddivide in due parti: 

  • la parte sinistra contiene l’elenco di tutte le ditte presenti nella gestione 

  • la parte destra contiene i dati relativi al soggetto selezionato  

 

 

 

Nell’elenco delle ditte presenti in anagrafica è visualizzato il codice cliente, il cognome/ragione sociale ed eventualmente il nome. 

Il campo codice cliente può assumere colorazioni diverse che sono indicative dello stato di inserimento dei dati anagrafici. 

Il colore è particolarmente significativo specie in fase di conversione di dati tra la precedente versione della gestione e quella attuale. 

In particolar modo: 

  • il bianco indica che i dati inseriti sono corretti e completi; 

  • il rosso sta ad indicare che i dati inseriti non sono completi o sono errati. 

NB. L’obbligatorietà dei campi può variare: nel primo anno di transizione tra vecchia e nuova gestione, al fine di consentire un passaggio graduale, non sono stati resi obbligatori tutti i campi presenti ed abilitati in base alla tipologia di soggetto. Un campo non obbligatorio però lo può diventare successivamente ai fini di un’ottimale integrazione con gli applicativi GB.  

È vivamente consigliato di procedere al completamento delle anagrafiche delle ditte con i dati, richiesti dalla nuova versione, sia obbligatori che non. Questo perché nel corso del 2018, all'abilitazione delle varie applicazioni, saranno richiesti dei dati che dovranno essere aggiornati alla situazione al 31/12/2017 (che a questo punto sarà bloccata e storicizzata). Per procedere alla modifica si dovrà sbloccare la situazione per aggiornarla quindi modificare anche la situazione attuale (dal 2018). 

Il significato della colorazione dei campi è visualizzato nella legenda, posta in basso a sinistra: 

 
Torna su

 

 

La parte destra della maschera, dove devono essere indicati i dati anagrafici della ditta, è suddivisa in 5 sezioni: 

  • Dati anagrafici 

  • Dati Fiscali / Contabilità 

  • Iscrizioni 

  • Firmatario e Soci 

  • Contatti e documenti 

 

In base alla tipologia del soggetto che si sta inserendo sono richiesti dei dati differenti. 

I campi dell’anagrafica hanno colorazioni diverse a seconda della modalità con cui devono essere compilati: 

  • Forma gialli: devono essere compilati digitando manualmente l’informazione richiesta 

  • Forma verdi: sono seguiti dal pulsante che permette di accedere all’elenco delle informazioni che possono essere indicate 

  • Forma azzurri: sono compilati in automatico dalla procedura e non possono essere variati dall’utente 

  • Forma arancio: sono compilati in automatico dalla procedura e non possono essere variati dall’utente  


 

 

Per inserire una nuova anagrafica è necessario cliccare il pulsante . 

Al click su tale pulsante sarà abilitato il campo “Cod.Ditta”: il codice della ditta può essere numerico o alfanumerico e deve avere minimo 3 caratteri ed un massimo di 6. 

 

Il campo “codice fiscale” è obbligatorio e finché non viene inserito la procedura non abilita gli altri campi. 

Inserendo il codice fiscale di una persona fisica il software in automatico abilita e compila la sezione “Dati di nascita”. 

 

Indicando SOLO il codice fiscale alfanumerico la procedura identifica il soggetto come “Persona fisica privata” e disabilita le sezioni dedicate ai dati di un soggetto con partita Iva.

Indicando SOLO il codice fiscale numerico la procedura identifica il soggetto come ente non commerciale e non disabilita alcune sezioni dedicate ai dati di un soggetto con partita Iva.


 

 

 

 

  

Nel 1° campo (Cognome/Rag.soc) della sezione è necessario indicare la ragione sociale, in caso di società, oppure il cognome della persona fisica. 

Il campo “Nome” viene disabilitato in presenza di un codice fiscale numerico. 

Il campo “Titolo” viene disabilitato in caso di società e di persona fisica privata. 

In “Inizio rapporto” e “Fine rapporto” devono essere indicate rispettivamente la data in cui lo studio professionale ha iniziato il rapporto con il cliente quindi l’eventuale data di fine dello stesso. 

La parte dedicata ai “Dati di nascita” viene compilata in automatico dal programma dopo l’inserimento del codice fiscale alfanumerico. 

NB. Nei rari casi in cui la procedura non riesce a compilare in automatico tale sezione (può succedere in caso di codici fiscali di soggetti ultracentenari o nei casi di “omocodice) è possibile cliccare il tasto per indicare i dati di nascita corretti. 

 

RESIDENZA/SEDE LEGALE 

 

Nella successiva sezione si deve indicare la residenza della persona fisica o la sede legale della società.  

Per prima cosa è necessario specificare, cliccando nell’apposito check, se la residenza/sede legale è ubicata in Italia oppure all’estero. 

Se è in Italia è necessario indicare: 

  • il comune, cliccando il pulsante da cui si apre l’elenco dei comuni italiani. 

Effettuare doppio click sopra il comune di interesse per riportarlo nel campo dell’anagrafica. 

  

In automatico la procedura compilerà i successivi campi “Prov.”, “CAP”, “Regione”, “Cod.ISTATe “Cod. Comune”. 

 

 

Nel caso in cui sia necessario indicare un CAP diverso da quello proposto in automatico dal software si deve procedere nel seguente modo: 

  • cliccare il pulsante posto vicino a C.A.P. 

  • dalla maschera che si apre cliccare il pulsante e nel campo giallo indicare il nuovo codice;  

  • effettuare doppio click nel nuovo C.A.P. per scaricarlo nel campo. 

 

  • la tipologia, cliccando il pulsante si accede all’elenco delle tipologie dove si deve indicare via, piazza, viale... 

  • l’indirizzo Google Maps: cliccando nell’icona è possibile localizzare su Google Maps il luogo di Residenza / Domicilio fiscale inserito. 

  • il numero civico 

  • l’eventuale frazione 

 

Se la sede legale/residenza si trova all’estero il software abilita dei campi diversi. 

  

In questo caso è necessario indicare: 

  • il codice fiscale estero del contribuente; 

  • lo stato estero, selezionandolo dall’elenco che si apre dal pulsante ; 

  • lo stato federato o contea; 

  • la località di residenza; 

  • l’indirizzo; 

  • la nazionalità, selezionandola dall’elenco che si apre dal pulsante ; 

  • la modalità operativa con cui il soggetto opera in Italia, selezionandola dall’elenco che si apre dal pulsante; 

 

DOMICILIO FISCALE 

  

La sezione del “domicilio fiscale” deve essere compilata solo se diverso dalla sede legale o dall’indirizzo di residenza. 

Per quanto riguarda la compilazione dei campi si segue la stessa logica indicata per l’inserimento della sede legale/residenza.  

 

LUOGO ESERCIZIO ATTIVITA’/SEDE SECONDARIA 

 

Nella sezione dedicata all’inserimento del luogo di esercizio dell’attività/sede secondaria è possibile inserire uno o più luoghi. 

Per quanto riguarda la compilazione dei campi si segue la stessa logica indicata per l’inserimento della sede legale/residenza.   

Unica differenza di questa sezione, rispetto alle altre, è la presenza del pulsante . 

Se è stato già inserito un luogo di esercizio attività/sede secondaria, cliccando il pulsante , si apre un’apposita gestione dove è possibile indicarne degli altri. 

 

 

Per inserire un nuovo luogo di esercizio è necessario cliccare il pulsante che abilita i campi dove inserire ulteriori luoghi. 

 

Una volta usciti dalla maschera d’inserimento di “ulteriori luoghi esercizio” nel pulsante “Ulteriori” si avrà indicato il numero dei luoghi inseriti. 

 

 Torna su 

 

 

 

In questa sezione è necessario indicare i dati fiscali e contabili della ditta che sono fondamentali per il corretto funzionamento delle applicazioni che si andranno ad abilitare.


ATTIVITÀ  

Codice attività 

 

Nella prima parte della sezione “Attività” è necessario specificare il codice attività / i codici attività della ditta nonché il relativo regime contabile e periodicità Iva. 

Per inserirei il “Codice attività” è necessario cliccare il pulsante da cui si aprirà l’elenco dei codici ATECO07. 

 

Per scegliere il codice attività è sufficiente effettuare doppio click sopra la relativa riga. 

Regime contabile 

Per inserire il regime contabile cliccare il pulsante  

Nell’elenco saranno visualizzati solo i regimi contabili compatibili con la tipologia di soggetto. 

Ad esempio in presenza di una società non saranno visualizzati i regimi contabili 7 (minimi) e 15 (forfetari), che possono essere applicati solo da ditte individuali/lavoratori autonomi. 

Al click, in presenza di un codice fiscale alfanumerico, è visualizzato il seguente messaggio: 

 

Rispondendo “Sì” si aprirà l’elenco dei regimi contabili disponibili per le attività di lavoratore autonomo.